Con il mio lavoro cerco di fornire alle persone un mezzo espressivo.
Un mezzo per comunicare le proprie emozioni. Dove la parola ed il linguaggio non arrivano, arriva il suono.
L’ handpan è uno strumento complicatissimo e semplice allo stesso tempo.
E’ come una persona. Basta toccarlo e risuona. Cosi come se tocchi l’anima di qualcuno nel punto giusto otterrai grazia. Come seduti ad una tavola rotonda. Tutti sono uguali davanti all’Handpan.
Attualmente queste sono le scale o modelli di sonorità offerte; sono “collaudate” ovvero hanno un sustain, timbro e accordatura accettabili per I miei standard.
Ogni Onda è creata in 2 dimensioni 50 / 53 cm di diametro e in una grande varietà di scale andando da A2 dings e salgono fino alla nota G5.
Gli strumenti vengono realizzati sia in acciaio grezzo che in acciaio trattato con il processo di nitrurazione, il tipico trattamento anti ossidazione degli HangDrum.
Le scale o modelli di sonorità presentate possono essere realizzate immediatamente.
La costruzione di un handpan necessita varie fasi di lavorazione.
Ogni ONDA sarà in grado di propagare la propria energia, scolpita con passione, amore e dedizione. Ogni fase del lavoro è fondamentale per un risultato professionale e in ogni step di lavoro ci sono tecniche accortezz,e ma soprattutto scelte specifiche per ogni Handpan maker che si basano sulla personalità e sull’esperienza dell’artigiano.
La scelta del del materiale
Questi strumenti sono realizzati con acciai di diverse composizioni; il più classico degli strumenti è realizzato con acciaio Dc01 o Dc04 che poi viene trattato termicamente con un processo che si chiama Nitrurazione per cui le particelle di nitrogeno entrano nel reticolo cristallino cambiando le caratteristiche fisiche dell’oggetto. Tale processo di indurimento è stato utilizzato per la prima volta dalla PanAr , la loro “ricetta” rimane tutt’oggi segreta. Oggi i nuovi maker di tutto il mondo si trovano a sperimentare acciai con diverse composizioni e con diversi trattamenti termici. Il gusto dei maker e dei player sembra che si stia indirizzando verso strumenti realizzati in stainless steel ovvero acciaio inossidabile, ovviamente questi strumenti hanno il vantaggio di avere una alta resistenza all’ossidazione e dal punto di vista sonoro un maggiore sustain.
Shaping
In questa fase si scelgono le dimensioni delle note e la sonorità che si vorrà ottenere, è la fase più delicata per la buona riuscita di un Handpan. Questo lavoro consiste nel dare la giusta forma allo strumento con moltissime martellate in base alla disposizione delle note e al loro orientamento; entrano in gioco i gusti artistici e la tecnica del maker perché in questa fase si scolpisce il metallo, lo si deforma allungandolo e curvandolo, così si andrà a delineare la sonorità del Pantam attraverso una vera e propria scultura sonora.
Trattamento termico
La lamiera viene poi scaldata con temperature abbastanza specifiche ma ovviamente ogni costruttore di Handpan avrà le proprie temperature, anche in base alla strumentazione e le risorse che ha a disposizione.
L’accordatura di un Handpan
Come si accorda un Handpan? È un processo che richiede moltissima concentrazione poiché ha bisogno di competenze audio-visive e motorie molto accurate ed allenate, tuttavia il risultato finale è lo stesso per ogni strumento, le note sono tali perché definite da una specifica frequenza. Il percorso per arrivare ad una accordatura perfetta non sarà mai lo stesso da strumento a strumento perchè i fattori in gioco cambiano a seconda di tutti i processi che stanno a monte dell’accordatura di un Pantam.